You are here

Aldricus

Subscribe to Aldricus feed
Informasi dan Berita
Updated: 1 hour 28 min ago

Un volume sul diritto internazionale privato della Repubblica Popolare Cinese

Wed, 03/02/2016 - 07:00

Tu, Guangjian, Private international law in China, Springer, 2016, pp. XI+192, ISBN: 9789812879929, Euro 83,19.

[Dal sito dell’editore] – This book provides a systematic elaboration of Chinese Private International Law, reveals the general techniques concerning conflict of laws in China, explains the detailed Chinese conflict rules for different areas of law, and demonstrates how international civil litigation is pursued in China. Clearly structured and written by a native Chinese scholar specializing in the field, the book’s easy-to-read style makes it accessible to a broad readership, while its content makes it a useful reference guide, especially for jurists and researchers.

Ulteriori informazioni sono reperibili qui.

The legislative process of the EU regulation on public documents reaches its final stage

Tue, 03/01/2016 - 08:00

After nearly three years of negotiations, the time apparently has come for the adoption of a regulation aimed at simplifying the requirements for presenting certain public documents in the European Union (the initial proposal may be found here).

The regulation aims at promoting the free movement of EU citizens (a) by facilitating the circulation within the European Union of certain public documents (those regarding, inter alia, birth, death, marriage, legal separation and divorce, registered partnership, adoption, parenthood), as well as their certified copies, and (b) by simplifying other formalities, such as the requirement of certified copies and translations of public documents.

Here’s a summary of the key developments occurred over the last two years.

In February 2014, the European Parliament adopted its position at first reading on the proposed regulation. In June 2015, the Council approved, as a general approach, a compromise text (contained in document 6812/15 and its annex I, in combination with document n. 3992/15, and annexes I, II and III here) and further agreed that it should constitute the basis for future negotiations with the European Parliament.

In October 2015, an agreement was reached between the Council and the European Parliament on a compromise package; the agreement was then confirmed  by COREPER and the compromise package was endorsed by the European Parliament’s Committee on Legal Affairs.

The Chair of the latter Committee addressed a letter to the Chair of COREPER II to inform him that, should the Council formally transmit its position to the European Parliament in the form presented in the Annex to that letter, he would recommend to the plenary that the Council’s position be accepted without amendment, subject to legal-linguistic verification, at the European Parliament’s second reading.

In December 2015, the Council adopted a political agreement on the compromise package and instructed the Council’s legal-linguistic experts to proceed with the revision of the text.

The text resulting from the revision carried out by the legal-linguistic experts can be found here (Council document No 14956/15 of 25 February 2016).

The Council is expected to discuss the adoption of its position at first reading on 10 and 11 March 2016.

A seminar in Trier on cross-border insolvency proceedings

Tue, 03/01/2016 - 07:00

On 12 and 13 of May 2016 the Academy of European Law will host in Trier a seminar on Cross border insolvency proceedings.

Speakers include Stefania Bariatti (Univ. Milan), Anna Gardella (European Banking Authority, London), Francisco Garcimartín Alferez (Autonomous Univ. of Madrid).

The program of the seminar is available here. For further information, see here.

The ECJ on the public policy exception in matters of parental responsibility

Mon, 02/29/2016 - 12:08

On 19 November 2015 the ECJ rendered its judgment in P v Q (Case C-455/15), a case concerning the public policy exception contemplated in regulation No 2201/2003 on jurisdiction and the recognition and enforcement of judgments in matrimonial matters and the matters of parental responsibility (Brussels IIa). Pursuant to Article 23(a) of the regulation, a judgment on parental responsibility rendered in a Member State may be denied recognition in another Member State if such recognition is “manifestly contrary to the public policy” of the latter State “taking into account the best interests of the child”.

The facts which gave rise to the referral concerned a divorced couple (P and Q), whose children lived in Sweden when the dispute arose.

In march 2014, Q, who had previously reported P for offences against herself and their two children (V and S), took her children to Lithuania.

In April 2014, P and Q brought proceedings against each other, in Sweden and Lithuania, requesting interim measures granting them custody of the children (actually, the custody of S, in the case of Q). Shortly after, the Lithuanian court granted Q the custody of S.

On October 2014 the Swedish court granted P sole custody of S, while in February 2015 the Lithuanian court ruled that S should live with Q, while P should pay maintenance for the children.

Before the Swedish court, P argued that the Lithuanian order of February 2015 was at variance with Swedish public policy and should, accordingly, be denied recognition. 

Asked by the Swedish court to clarify the interpretation of Article 23(a) of the regulation, the Court of Justice of the European Union observes in its judgment that the refusal to recognise a foreign judgement should be kept to the minimum required. It also noted that the public policy clause in Article 23(a) of the Brussels IIa regulation is not the same as the one in Article 34(1) of regulation No 44/2001 on jurisdiction, recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters (Brussels I), now Article 45(1)(a) of regulation No 1215/2012 (Brussels Ia) in that the former provision “requires that a decision to refuse recognition must take into account the best interests of the child”.

In the Court’s view, Article 23(a) of the Brussles IIa regulation should come into consideration  “only where, taking into account the best interests of the child, recognition of the judgment given in another Member State would be at variance to an unacceptable degree with the legal order of the State in which recognition is sought, in that it would infringe a fundamental principle”.

That said, the Court is of the opinion that, in the case at issue, “the documents before the Court do not show the existence of such a rule of law, regarded as essential in the legal order of the Kingdom of Sweden, or of such a right, recognised as fundamental within that legal order, which would be infringed” if the Lithuanian judgment were recognised.

The refusal to recognise the Lithuanian provision, according to the Court, can neither be based on the fact that the Lithuanian court had allegedly declared its jurisdiction in breach of Article 15 of the regulation, which allows the court to transfer the case to another court if it believes the latter to be better placed to hear the case. Such impossibility is due to Article 24, which “prohibits any review of the jurisdiction of the court of the Member State of origin, and even provides expressly that Article 23(a) of the regulation cannot be used to carry out such a review”.

Lastly, the Court focuses on the pursuable alternatives in order to contrast a wrongful removal or retention of the child in a Member State. In this respect, the Court points to Article 11 of the regulation, which lays specific provisions on the matter. In particular, Article 11(8)  provides for a special procedure “under which the possible problem of conflicting judgments in the matter may be resolved”.

The conclusions of the first meeting of the Hague Expert’s Group on Parentage / Surrogacy

Fri, 02/26/2016 - 12:00

In 2015, the Council on General Affairs and Policy of the Hague Conference decided that an Experts’ Group should be convened to explore the feasibility of advancing work on the private international law issues surrounding the status of children, including issues arising from international surrogacy arrangements (for further information on the Parentage / Surrogacy project, see here).

The Experts’ Group on Parentage / Surrogacy met from 15 to 18 February 2016 (the full report is available here). The discussion, based on a background note drawn up by the Permanent Bureau, revealed significant diversity in national approaches to parentage and surrogacy.

The Group noted that “the absence of uniform private international law rules or approaches with respect to the establishment and contestation of parentage can lead to conflicting legal statuses across borders and can create significant problems for children and families”, including limping parental statuses, uncertain identity of the child, immigration problems, uncertain nationality or statelessness of the child, abandonment including the lack of maintenance. “Common solutions”, the Group observed, “are needed to address these problems”.

In particular, as regards the status quo, the Group noted the following.

(a) Most States do not have specific private international law rules regarding assisted reproductive technologies and surrogacy agreements.

(b) Regarding jurisdiction, issues mostly arise in the context of legal parentage being established by or arising from birth registration, voluntary acknowledgment of legal parentage or judicial proceedings. The experts reported, however, that jurisdiction issues tend to arise not as a stand-alone topic, but rather in connection with recognition.

(c) Regarding applicable law, there is a split between those States whose private international law rules point to the application of the lex fori and those whose private international law rules may also lead to the application of foreign law.

(d) Regarding recognition, the Group acknowledged the diversity of approaches of States with respect to the recognition of foreign public documents such as birth certificates or voluntary acknowledgements of parentage, and noted that there is more congruity of practice with respect to the recognition of foreign judicial decisions.

Based on the foregoing, the Group determined that “definitive conclusions could not be reached at the meeting as to the feasibility of a possible work product in this area and its type or scope” and expressed the view that “work should continue” and that, at this stage, “consideration of the feasibility should focus primarily on recognition”. The Group therefore recommended to Council, whose next meeting is scheduled to take place on 15 to 17 March 2016 (see here the draft agenda), that the Group’s mandate be continued.

Il principio di prossimità e il diritto internazionale privato della famiglia

Fri, 02/26/2016 - 07:00

Sabrine Maya Bouyahia, La proximité en droit international privé de la famille, Harmattan, 2015, ISBN 9782343054643, pp. 618, Euro 51,30.

[Dal sito dell’editore] – Parmi les méthodes proposées pour trancher les litiges présentant un élément d’extranéité, figure celle reposant sur le principe de proximité. L’étude porte sur deux systèmes de droit international privé de la famille différents (droit français et droit tunisien) pour mettre en exergue d’une part l’adaptation de cette méthode aux spécificités de chaque ordre étatique et d’autre part son adéquation avec tous les différents systèmes de droit.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Premio di laurea “Eugenio Minoli” in tema di arbitrato commerciale internazionale

Thu, 02/25/2016 - 11:00

L’Associazione Italiana per l’Arbitrato ha indetto la settima edizione del premio “Eugenio Minoli”, per le migliori tre tesi di laurea in materia di arbitrato commerciale internazionale discusse nel periodo compreso tra il 1° giugno 2014 e il 30 marzo 2016.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 maggio 2016.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

L’armonia delle decisioni nello spazio giudiziario europeo

Tue, 02/23/2016 - 09:00

Il principio dell’armonia delle decisioni civili e commerciali nello spazio giudiziario europeo, a cura di Giacomo Biagioni, Giappichelli, 2015, pp. XII+196, ISBN 9788892100282, Euro 24.

[Abstract] Muovendo dalla premessa che il riconoscimento reciproco e la libera circolazione dei provvedimenti giurisdizionali costituiscono obiettivi generali degli strumenti di cooperazione giudiziaria civile che possono essere adottati sulla base dell’art. 81 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il volume mira ad esaminare in quale misura e sotto quali profili la necessità di garantire il valore dell’armonia tra le decisioni in materia civile e commerciale venga in rilievo nell’interpretazione e nell’applicazione delle norme dell’Unione relative alla competenza giurisdizionale, al coordinamento delle azioni civili nello spazio e all’efficacia delle decisioni. L’indagine è condotta su due piani distinti: per un verso, essa attiene a profili di carattere più generale immanenti all’intero àmbito della cooperazione giudiziaria civile dell’Unione europea; per altro verso, essa si concentra sul sistema c.d. “Bruxelles I”, che ha costituito in passato e continua a costituire un laboratorio entro il quale vengono elaborate soluzioni, normative e giurisprudenziali, spesso destinate ad essere poi estese ad altri strumenti UE in materia di cooperazione giudiziaria civile. Questo metodo di indagine impone sia di tener conto delle molteplici innovazioni conseguenti all’adozione e all’entrata in vigore del regolamento UE n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio; sia dei progressivi sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, nella quale nel corso degli anni il principio di armonia delle decisioni, pur con talune inevitabili oscillazioni, si è venuto enucleando nelle sue caratteristiche di principio generale della cooperazione giudiziaria civile tra gli Stati membri.

Il volume raccoglie, fra gli altri, contributi di Giacomo Biagioni, Elena D’alessandro, Antonio Leandro, Paola Piroddi, Francesco Salerno e Chiara Tuo. Il sommario dell’opera può leggersi qui.

Altre informazioni a questo indirizzo.

Il fascicolo 3-4/2015 di Int’l Lis

Mon, 02/22/2016 - 07:00

È da poco uscito il fascicolo invernale dell’annata 2015 di Int’l Lis – Corriere trimestrale della litigation internazionale, diretto da Claudio Consolo.

Il fascicolo contiene una nota di Annalisa Ciampi alla sentenza Taricco della Corte di giustizia (8 settembre 2015, causa C-105/14), dal titolo Il caso Taricco impone la disapplicazione delle garanzie della prescrizione: un problema di rapporti fra diritto dell’UE e diritto nazionale e di tutela dei diritti fondamentali, non solo di diritto processuale internazionale.

Viene poi proposto un commento di Marco De Cristofaro a Cassazione, sez. I, 4 giugno 2015, n. 11564, intitolato Il private enforcement antitrust ed il ruolo centrale della disciplina processuale, di nuovo conio legislativo o di nuova concezione giurisprudenziale.

La sezione Antologia ospita la seconda parte di uno scritto di Neil Andrews sulle più recenti innovazioni del contract law inglese.

Chiudono il fascicolo il caso del trimestre di Luca Penasa, relativo al caso Gazprom, deciso dalla Corte di giustizia (13 maggio 2015, causa C-536/13), e la recensione di Albert Henke della seconda edizione del libro di Richard Fentiman dedicato alla International Commercial Litigation.

Maggiori informazioni disponibili a questo indirizzo.

Gli effetti, in uno Stato membro, di una modifica del cognome intervenuta in un diverso Stato membro

Thu, 02/18/2016 - 11:00

La Corte di Giustizia è stata recentemente investita di un rinvio pregiudiziale volto a chiarire l’incidenza del diritto primario dell’Unione europea sulle norme che disciplinano, a livello nazionale, il riconoscimento della modifica di un cognome intervenuta sulla base delle regole di un diverso Stato membro (Causa C-541/15, Mircea Florian Freitag).

Il dubbio del giudice remittente concerne l’interpretazione degli articoli 18 e 21 del Trattato sul funzionamento dell’Unione. La prima di tali norme vieta, nel campo di applicazione dei trattati, “ogni discriminazione effettuata in base alla nazionalità”, mentre la seconda garantisce ad ogni cittadino dell’Unione “il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri”.

Il quesito — che dovrebbe consentire alla Corte di sviluppare gli orientamenti delineati (in un contesto non identico) nella sentenza Grunkin e Paul  del 2008 (C-353/06) — punta a sapere se le norme testé richiamate impongano alle autorità di uno Stato membro di “riconoscere la modifica del cognome di un cittadino di tale Stato se questi è nel contempo cittadino di un altro Stato membro e in tale Stato ha (ri-)acquisito, a seguito di una modifica del cognome non legata a una variazione dello stato di famiglia, il proprio cognome originario ricevuto alla nascita, benché l’acquisizione di tale cognome non sia avvenuta quando il cittadino aveva la residenza abituale nell’altro Stato membro e sia avvenuta dietro sua richiesta”.

Un convegno a Milano sul regolamento sulle successioni transfrontaliere

Wed, 02/17/2016 - 08:00

L’Università di Milano, assieme alla Fondazione Italiana del Notariato ed altri enti, organizza per il 4 marzo 2016 un convegno dal titolo Il diritto internazionale privato europeo delle successioni. Si tratta dell’evento conclusivo di una ricerca dedicata al regolamento n. 650/2012 sulle successioni mortis causa, co-finanziata dalla Commissione europea.

Il convegno si articolerà in quattro sessioni, dedicate rispettivamente all’ambito di applicazione del regolamento e alle nozioni di cui esso si serve, alle norme sui conflitti di leggi, a quelle sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni e all’impatto della disciplina uniforme sugli ordinamenti statali.

Interverranno, fra gli altri, Stefania Bariatti (Univ. Milano), Paul Beaumont (Univ. Aberdeen), Alegría Borrás (Univ. Barcellona), Roberta Clerici (Univ. Milano), Peter Kindler (Univ. Monaco), Luigi Fumagalli (Univ. Milano), Cyril Nourissat (Univ. Lyon), Ilaria Queirolo (Univ. Genova), Francesca Villata (Univ. Milano) e Ilaria Viarengo (Univ. Milano).

Il programma può leggersi qui.

La partecipazione – gratuita – richiede la registrazione al sito www.suxreg.eu.

La legge applicabile ai contratti assicurativi

Mon, 02/15/2016 - 07:00

Federica Falconi, La legge applicabile ai contratti di assicurazione nel regolamento Roma I, Cedam, 2016, pp. 272, ISBN 9788813358297, Euro 24,50.

[Dal sito dell’editore] – Il volume si propone di condurre un’analisi critica della disciplina di conflitto dettata dal regolamento Roma I in relazione ai contratti di assicurazione, alla luce delle modifiche di carattere sostanziale, oltre che sistematico, apportate da tale strumento rispetto alla normativa previgente. L’esegesi delle norme del regolamento è perciò svolta mettendo in evidenza i nodi interpretativi che tuttora permangono, per poi cercare di suggerire alcune possibili soluzioni nella prospettiva di un’ulteriore, più radicale riforma.

L’indice dell’opera e ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Call for papers: Developments and perspectives on the construction of the area of freedom, security and justice

Thu, 02/11/2016 - 07:47

On 24 and 25 March 2017 the Observatory on the European area of freedom, security and justice, based at the Department of Legal Sciences of the University of Salerno, will host an international conference titled 60 years after the signing of the Treaty of Rome: developments and perspectives on the construction of the area of freedom, security and justice.

The Observatory is launching a call for contributions of scholars and experts in EU Law of any nationality. Abstracts, written either in English or in Italian, and relating to aspects of the European area of freedom, security and justice, including judicial cooperation in civil matters having cross-border implications, should be sent to slsg@unisa.it by 30 June 2016.

Selected papers will be published in the first issue of the review The European Area of Freedom, Security and Justice; the authors of particularly innovative contributions will be invited to attend the conference as speakers.

The call is available here.

Un incontro a Verona sul minore nel contesto internazionale

Mon, 02/08/2016 - 07:00

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, unitamente all’Ordine degli Avvocati e alla Camera Minorile di Verona, organizza per il giorno 11 febbraio 2016 un incontro formativo dal titolo Il minore nel contesto giuridico internazionale: responsabilità genitoriale, giurisdizione e legge applicabile, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni.

L’incontro, che si terrà presso la sede del Dipartimento di Scienze Giuridiche, sarà coordinato da Ernesto D’Amico (Trib. Verona) e vedrà susseguirsi le relazioni di Maria Caterina Baruffi e di Francesca Ragno (entrambe Univ. Verona).

Per maggiori informazioni si veda qui.

La Cassazione sulla facoltà di richiedere la corresponsione di un assegno all’ex coniuge in sede separata dal giudizio di divorzio

Sun, 02/07/2016 - 08:00

Con sentenza 1° febbraio 2016, n. 1863, la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso di un uomo contro la decisione con cui la Corte di appello di Firenze aveva accordato all’ex moglie un assegno di mantenimento, all’esito di un autonomo procedimento,  successivo a quello di scioglimento del matrimonio svoltosi nella Repubblica Ceca.

Con il primo motivo di ricorso l’uomo lamentava la falsa applicazione degli articoli 5 e 9 della legge 1° dicembre 1970 n. 898 sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio. L’art. 5, comma 6, di tale legge, stabilisce che con la sentenza che pronuncia lo scioglimento, il tribunale – tenuto conto delle condizioni dei coniugi – “dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive”. L’art. 9 disciplina invece i casi di revisione (successivi, dunque, al divorzio) delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alla modalità dei contributi economici.

Sulla base di tale disciplina, l’uomo riteneva che la donna non potesse avviare in Italia un procedimento autonomo rispetto a quello di divorzio, avente ad oggetto l’assegno (tra l’altro, ella aveva già presentato una richiesta di assegno in sede di procedimento di divorzio dinanzi a un giudice ceco, ma tale domanda non era stata ritenuta proponibile in quella sede, prevedendo la legislazione ceca la possibilità di proporre un separato giudizio per le questioni di carattere economico).

Con il secondo motivo di ricorso, l’ex marito rilevava inoltre che, poiché ai sensi dell’art. 21 del regolamento (CE) n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale (Bruxelles II bis), la sentenza di divorzio pronunciata nella Repubblica Ceca doveva essere riconosciuta automaticamente in Italia, questa dovesse essere equiparata ad una decisione italiana e, pertanto, assoggettata alle medesime preclusioni processuali che impediscono l’accertamento del diritto all’assegno divorzile.

La Corte ha sottolineato come la pronuncia contestuale dello scioglimento del matrimonio (o della cessazione degli effetti civili del matrimonio) e delle statuizioni relative ai figli e alle condizioni economiche “non risponde a un principio costituzionale che imponga la regolamentazione contestuale dei diritti e dei doveri scaturenti da un determinato status”, portando ad esempio la sentenza non definitiva di divorzio che si pronuncia sullo status e rinvia al successivo corso del giudizio per l’adozione dei provvedimenti conseguenti.

La Corte ha inoltre stabilito che la richiesta di corresponsione dell’assegno divorzile di cui all’art. 5 della l. 898/1970 si configura “come domanda (connessa ma) autonoma rispetto a quella di scioglimento del matrimonio”: pertanto, la parte che non l’abbia avanzata nel corso del procedimento di divorzio, ben può proporla successivamente senza che a ciò sia ostacolo la sopravvenuta pronuncia di scioglimento del vincolo di coniugio.

La Corte ha osservato infine come il riferimento al regime del riconoscimento automatico di cui al regolamento n. 2201/2003 corrobori questa interpretazione: esso comporta la ricezione nel nostro ordinamento del contenuto specifico della decisione ceca, che si è limitata ad accertare le condizioni per lo scioglimento del matrimonio ed a pronunciarlo, lasciando aperta la possibilità di far valere le pretese economiche in un separato procedimento.

Alla decisione ceca, infatti, per il Supremo Collegio, non può attribuirsi “il contenuto di un accertamento implicito sulla insussistenza delle condizioni per il riconoscimento di un assegno divorzile e neanche quello di un giudicato costituente una preclusione processuale alla proposizione di una successiva domanda di assegno divorzile basata sulle condizioni economiche degli ex coniugi anche se coincidenti con quelle esistenti al momento della pronuncia di divorzio”.

The protection of vulnerable adults in cross-border cases: a seminar in London

Tue, 02/02/2016 - 07:00

On 11 February 2016, the British Institute of International and Comparative Law (BIICL) will host an event titled International Protection of Adults – the Current Legal Framework Under Scrutiny.

[From the website of the Institute] – Despite the 2000 Hague Convention, practical problems arise in cross-border scenarios, involving public policy and human rights considerations. On a practical level, private mandates are not accepted by financial institutions and there is no mechanism for enforcement. Speakers will discuss strengths and weaknesses of the current legal framework, prospects for future ratification of the 2000 Hague Convention, and initiatives of the European Parliament and Council of Europe to improve matters for European citizens.

Speakers include Philippe Lortie, Adrian Ward, Claire Van Overdijk, Richard Frimston and Alex Ruck Keene.

More information available here.

La Revue hellénique de droit international sospende le proprie pubblicazioni

Sun, 01/31/2016 - 07:00

L’Istituto Ellenico di diritto internazionale e straniero ha comunicato attraverso il suo sito, il 28 gennaio 2016, la decisione di sospendere, per ragioni finanziarie, la pubblicazione della Revue hellénique de droit international.

Fondata nel 1948, la Revue hellénique ha rappresentato il principale veicolo di diffusione della dottrina greca nel campo del diritto internazionale pubblico e privato, oltre che nel campo del diritto dell’Unione europea, in lingua francese e inglese.

Rispetto alle tematiche internazionalprivatistiche, la rivista ha ospitato, oltre a numerose cronache della giurisprudenza greca, molti contributi scientifici importanti, di studiosi greci e non (le coordinate bibliografiche degli scritti apparsi sulla rivista sono reperibili a questo indirizzo).

La sospensione delle pubblicazioni della Revue hellénique, se non dovesse essere solo temporanea, costituirebbe una perdita significativa per la comunità scientifica degli internazionalisti europei. Essa in ogni caso riflette le condizioni di straordinaria difficoltà in cui sono costretti a lavorare gli studiosi greci, dopo la drammatica crisi che ha colpito il loro paese.

Human rights and judicial cooperation in criminal and civil matters

Fri, 01/29/2016 - 07:00

Dorota Leczykiewicz, Human Rights and the Area of Freedom, Security and Justice: Immigration, Criminal Justice and Judicial Cooperation in Civil Matters, available here through on SSRN.

[Abstract] – The chapter considers the rich acquis of the EU falling within the Area of Freedom, Security and Justice from the perspective of human rights. It starts by looking at human rights issues arising from EU asylum and migration law and moves on to the EU’s prevention of crime measures, where it focuses on the judicial cooperation in criminal matters. It finishes by considering the human rights issues arising in the context of judicial cooperation in civil matters. The chapter explains the double role of human rights in the AFSJ – as a policy objective realised through legislative measures and a standard of review of acts adopted as part of this EU activity. It also explains why so many human rights issues arise in the AFSJ and investigates the way in which they have been addressed by the Court of Justice of the EU. The chapter argues that the Court’s case law exhibits an extreme version of utilitarianism, which is incompatible with a corrective justice conception of human rights, underlying the ECHR and the Charter of Fundamental Rights. It concludes that the Court of Justice is far from usurping a human rights jurisdiction for itself and that the full potential of the Charter of the Fundamental Rights to infuse EU law in the AFSJ with content inspired by human rights has not yet been realised. Instead, the chapter observes, the Court is often using the argument of effectiveness to resist arguments of human rights, which, as a result, are protected in the AFSJ only in so far as they are recognised and codified in secondary law.

 

Un nuovo commentario del regolamento sul diritto internazionale privato delle successioni mortis causa

Tue, 01/26/2016 - 07:00

Sucesiones internacionales. Comentarios al Reglamento (UE) 650/2012, a cura di José Luis Iglesias Buigues e Guillermo Palao Moreno, Tirant lo Blanch, 2015, ISBN 9788490867891, pp. 276, € 89.

[Dal sito dell’editore] El 4 de julio de 2012 se aprobó el Reglamento N° 650/2012 del Parlamento Europeo y del Consejo, relativo a la competencia, la ley aplicable, el reconocimiento y la ejecución de las resoluciones, a la aceptación y la ejecución de los documentos públicos en materia de sucesiones mortis causa y a la creación de un certificado sucesorio europeo. La aplicación plena de este instrumento legislativo adoptado en el ámbito del Espacio de Libertad, Seguridad y Justicia se producirá el 17 de agosto de 2015, momento a partir del cual nuestro modelo de Derecho internacional privado de sucesiones pasará a regirse por esta nueva norma, cuyo análisis pormenorizado, disposición a disposición, constituye el objeto de esta obra. El estudio que presentamos no es un trabajo exclusivamente académico, sino que se ha buscado ofrecer al profesional del Derecho un comentario de cada una de sus disposiciones en cuanto Derecho positivo, presidido por su confrontación con el Derecho español, con el fin de fundamentar la interpretación y aplicación en la práctica del Reglamento en España.

Maggiori informazioni, compreso l’indice del volume, sono disponibili qui.

La decima edizione del premio di laurea “Daniele Padovani”

Mon, 01/25/2016 - 07:00

Anche quest’anno, la Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) indice il Premio di Laurea “Daniele Padovani” per la migliore tesi di laurea in materia di diritto internazionale privato e processuale.

L’ammissione al concorso è riservata ai candidati che abbiano conseguito una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza successivamente al 30 maggio 2014, con votazione non inferiore a 105.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 4 marzo 2016.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

Pages

Sites de l’Union Européenne

 

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer