Bail d'habitation
Anche quest’anno, il 25 ottobre 2015 si celebra la giornata europea della giustizia civile. In questa occasione gli Stati del Consiglio d’Europa sono invitati ad organizzare incontri volti alla formazione degli operatori del diritto e alla sensibilizzazione delle persone verso i temi della giustizia civile, compresa la cooperazione giudiziaria.
In questo contesto, si segnalano, in Italia, due eventi in programma il 26 ottobre 2015, rispettivamente a Catania e a Firenze.
Il primo, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura – Struttura territoriale di formazione decentrata del Distretto di Catania, avrà ad oggetto La responsabilità civile: nuove e vecchie questioni interne e prospettive europee (vedi qui). L’altro, a cura della Camera civile e della Corte d’appello di Firenze, sarà dedicato a Le successioni transfrontaliere. Cosa cambia dopo l’entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 650/2012 (questo il programma).
Il 4 novembre 2015, poi, si terrà a Ferrara, sempre in relazione alla Giornata europea della Giustizia civile, un convegno interdisciplinare organizzato dal Tribunale e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
Si parlerà de L’accesso alla giustizia dei consumatori: le controversie di consumo tra giustizia ordinaria e ADR (Giovanni De Cristofaro, Univ. Ferrara), de Le linee guida dell’ultima riforma della legge fallimentare alla luce delle raccomandazioni della Commissione europea su un nuovo approccio al fallimento delle imprese ed all’insolvenza (Andrea Lolli, Univ. Ferrara, e Stefano Giusberti, Trib. Ferrara), nonché di Nuovi strumenti per la tutela transnazionale del credito commerciale: dalla riforma del regolamento Bruxelles I all’ordinanza europea di sequestro conservativo dei conti bancari (Pietro Franzina, Univ. Ferrara).
La locandina di quest’ultimo evento è reperibile qui.
Le segnalazioni relative agli eventi programmati in occasione della giornata europea della giustizia civile nei diversi Stati del Consiglio d’Europa confluiscono in questi giorni a questo indirizzo.
Deux conditions sont nécessaires pour qu’une législation nationale relative à l’interdiction générale et indéfinie dans le temps du droit de vote soit compatible avec le droit de l’Union : elle doit être limitée à certaines infractions graves et une procédure de réévaluation de la situation individuelle du condamné doit exister.
En carrousel matière: Oui Matières OASIS: NéantPropriété - Archives - Action en revendication
Testament
Instruction
Tribunal des affaires de sécurité sociale de l'Essonne, 6 octobre 2015
Tribunal des affaires de sécurité sociale de l'Essonne, 6 octobre 2015
Pourvoi c/ Cour d'appel de Grenoble, 1ere chambre, 24 mars 2015
Pourvoi c/ Cour d'appel de Pau, 1ere chambre, 16 décembre 2014
Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer